• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 011 800 09 45
  • Facebook | AVIS7tse

Estate 2025, le raccomandazioni per contenere la circolazione delle arbovirosi

Dal West Nile alla Dengue, passando per la Chikungunya, sono diversi i virus trasmessi dalle zanzare in questo periodo dell’anno.
Per evitare la diffusione, anche e soprattutto attraverso le attività trasfusionali, ecco una serie di indicazioni da seguire per Regioni e Province Autonome.
Un invito a verificare e rafforzare le misure previste dal “Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta arbovirosi (PNA) 2020-2025” con l’obiettivo di ridurre il rischio di circolazione locale dei virus.
È il contenuto della circolare che, nei giorni scorsi, è stata diramata dal Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute.
Il documento è stato redatto in considerazione dell’attuale stagione vettoriale e della situazione epidemiologica internazionale delle malattie trasmesse dalle zanzare.
Nel testo si fa riferimento anche “all’evento Giubilare che sta portando in Italia un elevato afflusso di persone provenienti da ogni parte del mondo, inclusi i Paesi dove le arbovirosi come Dengue, Chikungunya e Zika sono endemiche o epidemiche”.
Tra le tante indicazioni, la circolare raccomanda di: potenziare la sorveglianza dei casi umani di arbovirosi tramesse da Aedes spp, con particolare attenzione ai virus Chikungunya e Dengue, soprattutto in termini di tempestività e di rispetto dei flussi di comunicazione attualmente operativi, sensibilizzando gli operatori sanitari sensibilizzare e informare le strutture sanitarie pubbliche e private sulla necessità che i casi umani, anche solo sospetti, di arbovirosi siano tempestivamente segnalati alle autorità sanitarie locali di competenza, e ai laboratori di riferimento regionale o nazionale competenti per la conferma diagnostica informare e sensibilizzare la popolazione sul rischio legato alle arbovirosi, sottolineando l’importanza di consultare il proprio medico prima di assumere farmaci, in particolare antinfiammatori, in caso di febbre estiva di non chiara origine.