• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 011 800 09 45
  • Facebook | AVIS7tse

Il Programma nazionale per l’autosufficienza è in Conferenza Stato-Regioni

Fissati gli obiettivi strategici per il raggiungimento dell’autosufficienza di farmaci plasmaderivati nel 2025.

Nel piano previsti anche monitoraggi mensili del Centro nazionale sangue. Pronti 6 milioni di euro da ripartire tra le regioni

Un piano di interventi per garantire il fabbisogno di sangue, emocomponenti e farmaci plasmaderivati, nonché la loro sicurezza e correttezza di utilizzo. 

Approda in Conferenza Stato-Regioni il “Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2025”.

Il testo, consultabile a questo link in versione integrale, contiene una serie di indicazioni volte a definire non soltanto il monitoraggio della raccolta, ma anche la compensazione interregionale, il miglioramento della qualità dei componenti e la sostenibilità del sistema.

Responsabile delle attività di controllo mensile sull’attuazione di quanto previsto dal Programma sarà il Centro nazionale sangue, mentre i risultati di questo monitoraggio verranno successivamente analizzati insieme al ministero della Salute, alle Strutture regionali di coordinamento (SRC) e alle  associazioni e federazioni dei donatori, nonché a quelle dei pazienti. 

Il 2024 si è chiuso con indicatori positivi in particolare per quanto riguarda il plasma conferito al frazionamento industriale, con la cifra record che ha superato i 900mila chili.

In Italia l’indice di autosufficienza è positivo nella stragrande maggioranza delle regioni, tuttavia, anche per l’anno in corso il documento invita i territori che producono di più in termini di concentrati eritrocitari a compensare quelli che fanno più fatica.

Lazio e Sardegna, quest’ultima anche alla luce del massiccio numero di pazienti talassemici che vi risiedono, sono le regioni con carenze ormai  consolidate: segue in misura minore la Sicilia.

Tra quelle che invece hanno già programmato un piano di compensazione troviamo Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia-Giulia, Provincia Autonoma  di Trento, Veneto, Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Bolzano, Valle d’Aosta e i Servizi Trasfusionali delle Forze armate.

Anche per il plasma è comunque necessario uno sforzo generale, visto che nonostante i progressi registrati, la quantità conferita al  frazionamento industriale non è ancora sufficiente a garantire il fabbisogno nazionale, costringendo il nostro Paese all’acquisto di medicinali plasmaderivati dall’estero.

Per il 2025 sono 6 i milioni di euro stanziati da ripartire tra le Regioni secondo diversi criteri:

  • il 50% sulla base dell’indice di popolazione residente;

  • il 30% in base all’indice di conferimento di plasma all’industria;

  • il 20% restante in base all’indice di programmazione del conferimento.

 

Queste risorse verranno erogate dal ministero della Salute entro il 31 marzo 2026.

 

1°CONCORSO FOTOGRAFICO AVIS SETTIMO TORINESE 2025

Il Direttivo AVIS di Settimo Torinese è lieta di comunicare di aver indetto il 1°CONCORSO FOTOGRAFICO AVIS SETTIMO TORINESE 2025

Il concorso è regolamentato nel seguente modo:

  • Il concorso è gratuito ed è aperto a tutti, soci o amici dell’Avis di Settimo Torinese e riservato ai fotografi non professionisti.
  • Minorenni: Se il partecipante o le persone ritratte sono minorenni, la liberatoria dovrà essere firmata da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci. 
  • Il soggetto del concorso è la città di Settimo Torinese, i suoi scorci, i monumenti, le vie e le piazze, i personaggi, le tipicità della nostra città.
  • Le opere dovranno pervenire tassativamente tra il 15 settembre ed il 15 novembre 2025. Attenzione. Le mail che arriveranno dopo tale data saranno scartate automaticamente, come le mail contenenti più di due opere.
  • Il Direttivo dell’Avis di Settimo Torinese si riunirà in data 17 novembre 2025 per giudicare e votare le 13 fotografie migliori, una per ogni fotografo, a suo insindacabile giudizioVerranno altresì scelte altre 2 fotografie di riserva *
  • Tra queste 13 finaliste, verrà poi votata la migliore che sarà premiata come la fotografia vincente del 1° concorso fotografico Avis di Settimo Torinese 2026, tramite cerimonia presso la sede Avis di Settimo Torinese, Via G. Ferraris, 6 in data da stabilirsi. Tale manifestazione verrà ampiamente pubblicizzata in seguito tramite i canali social ed i 13 finalisti verranno convocati telematicamente e/o telefonicamente.
  • Le 13 fotografie scelte verranno utilizzate per il calendario Avis Settimo Torinese 2026, la vincente sarà posta nella copertina del calendario.
  • Ogni partecipante potrà inviare al massimo numero 2 fotografie digitali per mezzo di mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto della mail la dicitura 1° concorso fotografico Avis Settimo Torinese.
  • Le fotografie utilizzate per il calendario Avis Settimo Torinese 2026 riporteranno il nome dell'autore.
  • Informativa ai sensi del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati): I dati personali dei partecipanti e le loro fotografie verranno trattate con modalità telematica, ai sensi dell'art. 13 del GDPR a salvaguardia della loro privacy. In qualsiasi momento ogni partecipante ha il diritto di richiedere, via mail, la cancellazione o la rettifica, parziale o totale, dei dati forniti al momento dell’iscrizione al concorso.
  • Ogni mail dovrà contenere in allegato, oltre alle fotografie, la liberatoria all’utilizzo delle fotografie a titolo gratuito verso l’Avis di Settimo Torinese.

12 OTTOBRE LA FESTA DELL'AVIS DI SETTIMO TORINESE!

Cara #avisina, caro #avisino
Nei giorni scorsi probabilmente hai ricevuto un invito alla nostra festa per il 65° anniversario
dalla fondazione della sede #AVIS di #SettimoTorinese
Ti invito a confermare la tua presenza nei modi inseriti nella comunicazione
Ma se sei una donatrice o un donatore e non ha ricevuto la mail, puoi sempre partecipare
alla festa prenotando un posto per te, per i tuoi famigliari o per i tuoi amici!
Scrivici o chiamaci ai numeri 3756324861 (Clelia) oppure 3663545064 (Gabriele)
I posti sono limitati, prenota prima di partire 😉😀
Grazie!
 
Qui in calce il menù del pranzo:
·       Aperitivo di benvenuto
·       Battuta di fassone con crema di tomino fresco e cipolla caramellata
·       Flan di zucca con toma contadina e amaretto
·       Gnocchetti viola con vongole e scorza di limone
·       Agnolotti al sugo di arrosto
·       Arrosto della vena con funghi e patate al forno
·       Torta e spumante
·       Bibite, acqua, vino in bottiglia dolcetto, barbera e pinot grigio
·       Caffè e limoncello
 
Inizio ore 12,00

 

Estate 2025, le raccomandazioni per contenere la circolazione delle arbovirosi

Dal West Nile alla Dengue, passando per la Chikungunya, sono diversi i virus trasmessi dalle zanzare in questo periodo dell’anno.
Per evitare la diffusione, anche e soprattutto attraverso le attività trasfusionali, ecco una serie di indicazioni da seguire per Regioni e Province Autonome.
Un invito a verificare e rafforzare le misure previste dal “Piano nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta arbovirosi (PNA) 2020-2025” con l’obiettivo di ridurre il rischio di circolazione locale dei virus.
È il contenuto della circolare che, nei giorni scorsi, è stata diramata dal Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del ministero della Salute.
Il documento è stato redatto in considerazione dell’attuale stagione vettoriale e della situazione epidemiologica internazionale delle malattie trasmesse dalle zanzare.
Nel testo si fa riferimento anche “all’evento Giubilare che sta portando in Italia un elevato afflusso di persone provenienti da ogni parte del mondo, inclusi i Paesi dove le arbovirosi come Dengue, Chikungunya e Zika sono endemiche o epidemiche”.
Tra le tante indicazioni, la circolare raccomanda di: potenziare la sorveglianza dei casi umani di arbovirosi tramesse da Aedes spp, con particolare attenzione ai virus Chikungunya e Dengue, soprattutto in termini di tempestività e di rispetto dei flussi di comunicazione attualmente operativi, sensibilizzando gli operatori sanitari sensibilizzare e informare le strutture sanitarie pubbliche e private sulla necessità che i casi umani, anche solo sospetti, di arbovirosi siano tempestivamente segnalati alle autorità sanitarie locali di competenza, e ai laboratori di riferimento regionale o nazionale competenti per la conferma diagnostica informare e sensibilizzare la popolazione sul rischio legato alle arbovirosi, sottolineando l’importanza di consultare il proprio medico prima di assumere farmaci, in particolare antinfiammatori, in caso di febbre estiva di non chiara origine.

WEST NILE VIRUS

Buongiorno a tutte le donatrici e a tutti i donatori dell'AVIS di Settimo Torinesequi di seguito comunicazione ricevuta dalla sede Provinciale da inoltrare a tutti i donatori allo scopo di chiarire e contrastare le notizie fuorvianti sulle sospensioni relative al WEST NILE VIRUS.

SI AVVISANO TUTTI I DONATORI CHE DONANO IN TORINO E PROVINCIA CHE POSSONO DONARE TRANQUILLAMENTE PUR AVENDO SOGGIORNATO IN UNA DELLE ZONE INDICATE CON SOSPENSIONE PER IL WEST NILE VIRUS (COMPRESO TORINO) GRAZIE AL TEST DI CONTROLLO CHE VIENE EFFETTUATO DAL NOSTRO CENTRO TRASFUSIONALE IN CONCOMITANZA DELLA DONAZIONE.

AVIS PROVINCIALE DI TORINO

DOMENICA 12 OTTOBRE 2025

Finalmente l'attesa è finita! Comunichiamo a tutti i soci donatori attivi che per il 65° anniversario della nascita della Comunale AVIS di Settimo Torinese è stato organizzato un PRANZO SOCIALE per Domenica 12 Ottobre 2025 presso il ristorante SEVEN VILLAGE in Strada  della Cebrosa, 95

________________________________________________________________________________

Nelle prossime settimane verranno inviati gli inviti ai soci donatori attivi, con almeno due donazioni negli ultimi due anni, ai benemeriti e ai premiati che vi parteciperanno GRATUITAMENTE. Famigliari, simpatizzanti, amici non donatori pagheranno la quota intera che sarà di:

40.00€ per gli adulti.

15,00€ per i minori dai 3 agli 11 anni, con menù dedicato a loro.

Gratuito per i minori di 3 anni.

Anche in questa occasione verrà organizzata una lotteria AVIS con 10 premi crescenti (2€ costo biglietto singolo, 5€ per tre biglietti)

Le adesioni al pranzo dovranno pervenire tramite chiamate o messaggi whatsapp, ai numeri: 3756324861 (Clelia) oppure al 3663545064 (Gabriele), come anche il versamento delle quote per famigliari, amici etc. dovranno avvenire entro il 15 settembre 2025.

 

Sarà possibile aderire e versare le quote durante le seguenti giornate di

donazioni:

10/07 e 29/08 presso l’ospedale di Settimo T.se, via Santa Cristina

17/07 e 04/09 presso la nostra sede di via Galileo Ferraris, 6 Settimo T.se

Sarà inoltre possibile aderire e versare le quote, presso la sede AVIS,

durante i seguenti giorni:

Venerdì 12 settembre dalle ore 9 alle ore 12

Sabato 13 settembre dalle ore 9 alle ore 12

Lunedì 15 settembre dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 19

 

Per problemi organizzativi non sarà possibile aderire oltre la data del 15/09/2025

fino ad esaurimento posti.

 

ATTENZIONE: L’accesso al ristorante sarà riservato dietro presentazione o dell’invito o della ricevuta di pagamento, che vi verrà rilasciata al momento del versamento della quota.