• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • 011 800 09 45
  • Facebook | AVIS7tse

Agosto 2025, i dati sulla raccolta plasma

 

L’ultimo report del Centro nazionale sangue conferma l’andamento altalenante per l’anno in corso.
Rispetto al 2024, però, il rendimento è positivo
 

La raccolta plasma non si ferma, anzi. Dopo lo stop di luglio, il report del Centro nazionale sangue registra una ripresa nel mese di agosto portando sì una buona notizia, ma allo stesso tempo confermando ancora una volta l’oscillazione ormai costante che sta caratterizzando l’anno in corso.

Sono stati 64.322 i chili conferiti al frazionamento industriale, che valgono l’1,2% in più a distanza di un anno. Il miglioramento si registra praticamente ovunque, con i numeri più alti in Provincia Autonoma di Bolzano (+31%), Lazio (+30,8%), Sardegna (27,7%) e Basilicata (+20%).

Positivo anche il confronto sul lungo periodo, che vede nei primi otto mesi del 2025 una raccolta complessiva di 605.137 chili conferiti al frazionamento (+0,9%). In questo caso sono Molise (+21,5%), Basilicata (+12,8%), Liguria (+10,3%) e Lazio (+9%) le regioni che hanno fatto meglio.

Tra i territori che hanno conferito più plasma in rapporto alla popolazione residente, tornano in testa le Marche, con 16,3 kg ogni 1000 abitanti. Subito dietro il Friuli Venezia Giulia (16,2), poi l’Emilia Romagna (15,7) e la Valle d’Aosta (14,1%).

Il Programma nazionale per l’autosufficienza è in Conferenza Stato-Regioni

Fissati gli obiettivi strategici per il raggiungimento dell’autosufficienza di farmaci plasmaderivati nel 2025.

Nel piano previsti anche monitoraggi mensili del Centro nazionale sangue. Pronti 6 milioni di euro da ripartire tra le regioni

Un piano di interventi per garantire il fabbisogno di sangue, emocomponenti e farmaci plasmaderivati, nonché la loro sicurezza e correttezza di utilizzo. 

Approda in Conferenza Stato-Regioni il “Programma di autosufficienza nazionale del sangue e dei suoi prodotti per l’anno 2025”.

Il testo, consultabile a questo link in versione integrale, contiene una serie di indicazioni volte a definire non soltanto il monitoraggio della raccolta, ma anche la compensazione interregionale, il miglioramento della qualità dei componenti e la sostenibilità del sistema.

Responsabile delle attività di controllo mensile sull’attuazione di quanto previsto dal Programma sarà il Centro nazionale sangue, mentre i risultati di questo monitoraggio verranno successivamente analizzati insieme al ministero della Salute, alle Strutture regionali di coordinamento (SRC) e alle  associazioni e federazioni dei donatori, nonché a quelle dei pazienti. 

Il 2024 si è chiuso con indicatori positivi in particolare per quanto riguarda il plasma conferito al frazionamento industriale, con la cifra record che ha superato i 900mila chili.

In Italia l’indice di autosufficienza è positivo nella stragrande maggioranza delle regioni, tuttavia, anche per l’anno in corso il documento invita i territori che producono di più in termini di concentrati eritrocitari a compensare quelli che fanno più fatica.

Lazio e Sardegna, quest’ultima anche alla luce del massiccio numero di pazienti talassemici che vi risiedono, sono le regioni con carenze ormai  consolidate: segue in misura minore la Sicilia.

Tra quelle che invece hanno già programmato un piano di compensazione troviamo Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia-Giulia, Provincia Autonoma  di Trento, Veneto, Emilia-Romagna, Provincia Autonoma di Bolzano, Valle d’Aosta e i Servizi Trasfusionali delle Forze armate.

Anche per il plasma è comunque necessario uno sforzo generale, visto che nonostante i progressi registrati, la quantità conferita al  frazionamento industriale non è ancora sufficiente a garantire il fabbisogno nazionale, costringendo il nostro Paese all’acquisto di medicinali plasmaderivati dall’estero.

Per il 2025 sono 6 i milioni di euro stanziati da ripartire tra le Regioni secondo diversi criteri:

  • il 50% sulla base dell’indice di popolazione residente;

  • il 30% in base all’indice di conferimento di plasma all’industria;

  • il 20% restante in base all’indice di programmazione del conferimento.

 

Queste risorse verranno erogate dal ministero della Salute entro il 31 marzo 2026.

 

1°CONCORSO FOTOGRAFICO AVIS SETTIMO TORINESE 2026

Il Direttivo AVIS di Settimo Torinese è lieta di comunicare di aver indetto il 1°CONCORSO FOTOGRAFICO AVIS SETTIMO TORINESE 2026

A seguito delle poche adesioni ricevute il Direttivo ha deciso di posticipare la data di chiusura del concorso portandolo al 15 ottobre 2026!!!

Abbiamo preso questa decisione perché i tempi ristretti non ci consentivano di attendere oltre per poter arrivare con il nuovo calendario alla Fera dij Coj che si terrà a Settimo Torinese domenica 16 novembre. Inoltre abbiamo pensato che così i nostri amici avisini avrebbero avuto modo di fotografare la nostra città sotto diversi aspetti: con la luce del sole, con la nebbia, con la pioggia o la neve oppure con i colori dell'autunno ed il suo foliage oppure con tutto il verde che circonda le nostre case.

Il concorso è regolamentato è stato rivisto nel seguente modo:

  • Il concorso è gratuito ed è aperto a tutti, soci o amici dell’Avis di Settimo Torinese.
  • Minorenni: Se il partecipante o le persone ritratte sono minorenni, la liberatoria dovrà essere firmata da entrambi i genitori o da chi ne fa le veci. 
  • Il soggetto del concorso è la città di Settimo Torinese, i suoi scorci, i monumenti, le vie e le piazze, i personaggi, le tipicità della nostra città.
  • Le opere dovranno pervenire tassativamente tra il 15 ottobre 2025 ed il 15 ottobre 2026. Attenzione: le mail che arriveranno dopo tale data saranno scartate automaticamente, come le mail contenenti più di due opere.
  • Il Direttivo dell’Avis di Settimo Torinese si riunirà in data 17 novembre 2026 per giudicare e votare le 13 fotografie migliori, una per ogni fotografo, a suo insindacabile giudizioVerranno altresì scelte altre 2 fotografie di riserva *
  • Tra queste 13 finaliste, verrà poi votata la migliore che sarà premiata come la fotografia vincente del 1° concorso fotografico Avis di Settimo Torinese 2026, tramite cerimonia presso la sede Avis di Settimo Torinese, Via G. Ferraris, 6 in data da stabilirsi. Tale manifestazione verrà ampiamente pubblicizzata in seguito tramite i canali social ed i 13 finalisti verranno convocati telematicamente e/o telefonicamente.
  • Le 13 fotografie scelte verranno utilizzate per il calendario Avis Settimo Torinese 2027, la vincente sarà posta nella copertina del calendario.
  • Ogni partecipante potrà inviare al massimo numero 2 fotografie digitali per mezzo di mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando nell’oggetto della mail la dicitura 1° concorso fotografico Avis Settimo Torinese.
  • Le fotografie utilizzate per il calendario Avis Settimo Torinese 2027 riporteranno il nome dell'autore.
  • Informativa ai sensi del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati): I dati personali dei partecipanti e le loro fotografie verranno trattate con modalità telematica, ai sensi dell'art. 13 del GDPR a salvaguardia della loro privacy. In qualsiasi momento ogni partecipante ha il diritto di richiedere, via mail, la cancellazione o la rettifica, parziale o totale, dei dati forniti al momento dell’iscrizione al concorso.
  • Ogni mail dovrà contenere in allegato, oltre alle fotografie, la liberatoria all’utilizzo delle fotografie a titolo gratuito verso l’Avis di Settimo Torinese.

WEST NILE VIRUS

Buongiorno a tutte le donatrici e a tutti i donatori dell'AVIS di Settimo Torinesequi di seguito comunicazione ricevuta dalla sede Provinciale da inoltrare a tutti i donatori allo scopo di chiarire e contrastare le notizie fuorvianti sulle sospensioni relative al WEST NILE VIRUS.

SI AVVISANO TUTTI I DONATORI CHE DONANO IN TORINO E PROVINCIA CHE POSSONO DONARE TRANQUILLAMENTE PUR AVENDO SOGGIORNATO IN UNA DELLE ZONE INDICATE CON SOSPENSIONE PER IL WEST NILE VIRUS (COMPRESO TORINO) GRAZIE AL TEST DI CONTROLLO CHE VIENE EFFETTUATO DAL NOSTRO CENTRO TRASFUSIONALE IN CONCOMITANZA DELLA DONAZIONE.

AVIS PROVINCIALE DI TORINO

Ecco l’assistente virtuale del sito www.avis.it

Basato sui più potenti protocolli d’intelligenza artificiale, questo sistema di chat istantanea offre

in tempo reale risposte utili per chi vuole diventare un donatore consapevole e informato

Fornire in tempo reale le risposte alle più comuni domande sulla donazione e sui criteri di selezione

e sospensione: è la funzione dell’assistente virtuale del sito avis.it.

Presentato ufficialmente nel corso dell’ultima Assemblea Generale, consiste in una chat istantanea

e automatica in grado di interagire con gli utenti per aiutarli nella comprensione delle caratteristiche

che bisogna possedere per ottenere l’idoneità alla donazione. Basato sui più potenti protocolli

d’intelligenza artificiale attualmente disponibili, offre in pochissimi secondi risposte a quesiti che

solitamente richiederebbero molto più tempo per essere chiariti.

La chat, infatti, automatizza i processi di ricerca delle informazioni basandosi su una lista di fonti

e contenuti accuratamente validati da un’equipe di AVIS Nazionale composta da consulenti medico-scientifici

ed esperti di comunicazione digitale. Attraverso questo lavoro di analisi e selezione, il gruppo di lavoro

ha voluto anche porre al centro dell’attenzione l’insostituibile ruolo del medico selezionatore:

per questo la chat ricorda sempre che solamente un colloquio e una visita approfondita possono stabilire

la reale idoneità alla donazione.

Posizionato in basso a destra in homepage e in alcune sezioni interne del nostro sito, rappresenta un passo

importante verso una comunicazione più efficiente e accessibile, a beneficio sia dei donatori abituali sia di

chi si avvicina per la prima volta al mondo della donazione

AVIS SETTIMO TORINESE ALLA 19^ STRASETTIMO

La 19^ StraSettimo dello scorso 25 maggio 2025 ha visto la prima partecipazione della Comunale AVIS di SETTIMO TORINESE

con un gruppo nutrito di avisine ed avisini, amici, simpatizzanti e famigliari. Tutti gli iscritti si sono dati appuntamento

in piazza Campidoglio davanti al banchetto AVIS, avuto in dotazione dall’Atletica Settimese che ci ha supportato in tutti i modi

ad iniziare dal presidente Paolo Gandolfo a cui va il nostro sentito ringraziamento. Al banchetto AVIS i convenuti sono stati accolti

da Clelia, Domenica ed il nostro Vicepresidente Gabriele Beato, motore di tutta l’organizzazione ed ideatore di questa esperienza,

che ricordiamo era basata su un aiuto, con parte rilevante del ricavato, alla FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA

(www.medicinamisuradidonna.it) per l’acquisto di lettini attrezzati per infanti che permetteranno ai neonati di stare a contatto

con le loro mamme durante la degenza ospedaliera.

Il gruppo AVIS con le loro magliette rosse e bianche ed i loro cappellini si sono fatti notare lungo il percorso dei 4 km fino

all’arrivo in piazza della Libertà dove sono stati premiati i più performanti di tutte le categorie ed i gruppi più numerosi.

Al nostro Vicepresidente è stata consegnata un coppa ricordo. Dopo la premiazione sulla gradinata del municipio una piccola parte

dei partecipanti è stata immortalata per l’occasione.

Una manifestazione riuscitissima a cui la comunale di Settimo Torinese intende rinnovare la partecipazione anche il prossimo anno

dove cercherà di raggiungere le 100 unità.